skip to Main Content
La Presenza Sottile  Livello II – Corso Di Meditazione Con Andrea Boni

La presenza sottile Livello II – Corso di meditazione con Andrea Boni

Nel primo corso de La Presenza Sottile (livello 1), ci siamo concentrati sullo stabilire fondamenta solide, lavorando sulla relazione che il corpo fisico ha sulla meditazione, studiando la natura della mente, gli eventuali ostacoli che essa può creare e, infine, entrando in relazione con la Presenza, ossia il Cuore interiore, lo spazio eterno alla radice della pratica.

In questo secondo livello, l’intenzione è attivare la pratica di meditazione, spostando, per così dire, l’attenzione dalle ruote al motore.

Nel primo modulo prenderemo spunto dai tre “cerchi concentrici” dell’insegnamento di Patañjali che hanno come fine nirodha, l’educazione della mente al silenzio.

Essi sono:

  1. Abhyāsa – Vairāgya – la pratica e il distacco.
  2. Tapas Svādhyāya – Iśvara-praṇidhāna – la disciplina – lo studio di sé e la dedizione al Signore.
  3. Dhāraṇā – Dhyāna – Samādhi (le membra interne (antar-anga) della pratica ossia la concentrazione, la meditazione e l’assorbimento profondo).

Nel secondo modulo, sposteremo l’attenzione alla natura pura della mente e a come lavorare sulle impressioni latenti che tendono a muovere l’attenzione verso l’esterno (vyutthāna- saṁskāra). Impareremo che esistono altri generi di saṁskāra che, invece, possono contenerle (nirodha-saṁskāra). Apprenderemo tecniche per sviluppare la tenacia necessaria per estendere il tempo della pratica e, infine, nutriremo l’amore verso le tante, differenti sfumature che la meditazione può assumere.

Nel terzo modulo, ci focalizzeremo sulla geografia del corpo sottile e sui modi in cui è possibile esplorarlo e navigarlo con sempre crescente entusiasmo, utilizzando il movimento del prāṇa.

Lo scopo di quest’ultimo modulo è attivare la delizia che nasce con la pratica, cosicché la meditazione non sia soltanto un viaggio di scoperta ma anche un luogo per sperimentare incredibili tesori.

Per fare questo, studieremo il potere del mantra e l’attitudine con cui ripeterlo per approfondire il percorso meditativo.

Come nel caso del primo livello, anche in questo, la struttura didattica sarà nutrita dalle pratiche, dalla scrittura del diario, dalle condivisioni e da alcune sessioni di āsana.

Il nucleo energetico del corso resta comunque la pratica meditativa che diventerà sempre più stabile, durevole e ispirata, grazie agli insegnamenti di Patañjali e alla sua concretezza pedagogica.

Il corso è strutturato su tre weekend intensivi di pratica, con dispense e registrazioni di tutte sessioni che verranno condivise con i partecipanti.

DATE e ORARI:

Martedì 18 e venerdì 21 maggio – Meditazione mattutina – 7:00/7:40 (in streaming)

Sabato 22 e domenica 23 maggio 2021  –  9:00/13:30  (in streaming)

Martedì 1 e venerdì 4 giugno – Meditazione mattutina – 7:00/7:40 (in streaming)

Sabato 5 e domenica  6 giugno 2021 (in streaming)

Martedì 29 giugno e venerdì 2 luglio – Meditazione mattutina – 7:00/7:40 (in streaming)

Sabato 3 e domenica 4 luglio 2021 (in streaming)

 

 

 

Le sessioni di studio e di pratica saranno alternate
con sessioni di asana per aprire il corpo alla
meditazione e bilanciare il flusso respiratorio.

TESTI CONSIGLIATI:

Sally Kempton – La meditazione per amore – Verdechiaro Ed.
Daniel Goleman – La forza della meditazione – BUR Ed.
Pema Chodron – Se il mondo ti crolla addosso – Universale Economica Feltrinelli

 

TARIFFE:
€ 490 per l’intero corso.

€10 per il tesseramento obbligatorio.

Back To Top