skip to Main Content

PANORAMICA DEL CORSO

Gli studenti diplomati in questo corso dicono che il nostro teacher training da 300 ore è il miglior corso istruttori nel suo genere, e questo perché non produciamo istruttori di yoga con lo stampino.

Nel nostro teacher training ti stimoliamo e ti educhiamo a conoscere meglio te stesso come insegnante e ti forniamo gli strumenti per far crescere le tue abilità e renderti capace di prendere decisioni in linea con i tuoi bisogni e, soprattutto, con le esigenze dei tuoi studenti.

Questa formazione ti sfiderà a indagare sulle ragioni alla base del tuo metodo di insegnamento e a porti interrogativi a cui non hai mai pensato; tutto questo per renderti capace di insegnare con chiarezza, autorevolezza e sicurezza. Abbiamo scelto intenzionalmente di utilizzare gli standard più elevati ricevendo i più alti elogi dai nostri studenti (tramite il sistema di valutazione obbligatorio di Yoga Alliance®). Gli studenti che ottengono la nostra certificazione si trovano con un’impareggiabile ampiezza di conoscenze e abilità didattiche.

Il nostro programma è composto da sei moduli da 50 ore (vedi suddivisione degli argomenti nella sezione del curriculum di seguito). Ogni modulo ha lezioni video “bonus” e compiti facoltativi da completare nel tuo tempo libero, se lo desideri. I materiali includono l’accesso al nostro manuale del corso da 200 ore di yin yoga e al nostro manuale di vinyasa funzionale di 100 ore.

Questo programma è aperto a tutti. Ma ricorda che se desideri un certificato di 300 ore, dovresti già essere in possesso di un certificato da 200 ore. Se non sei sicuro, contattaci!

Highlights

Questa formazione per insegnanti di yoga conterà come 300 ore in presenza per la tua certificazione di yoga da 500 ore. Queste ore saranno riconosciute da Yoga Alliance®.

Argomenti:

  • metodologia di insegnamento (sia per stili “yin” sia per “vinyasa”)
  • anatomia ‘variabile’ avanzata, la scienza della variazione scheletrica
  • creazione di sequenze per ogni livello
  • creazione di sequenze per una pratica matura
  • yoga per yogi infortunati
  • creazione di sequenze creative
  • i criteri e la scienza degli aggiustamenti
  • filosofia dello yoga
  • pranayama, mantra e meditazione
  • etica dell’insegnamento
  • capacità di leadership e facilitazione
  • business management nel campo dello yoga

A chi è consigliato?

Sei un insegnante di yoga con una formazione di 200 ore, e vuoi andare ancora più in profondità? Questa formazione è unica. Nessuna nozione ordinaria di anatomia. Questo è un tuffo alla scoperta del perché siamo tutti diversi … e del perché deve esserlo anche la nostra pratica yoga (e qualsiasi disciplina legata al movimento). Con la formazione combinata, la lettura e la discussione e le opportunità interattive di apprendimento, rimarrai affascinato dall’importanza dello studio dell’anatomia “variabile” e dal profondo impatto che può avere sul tuo insegnamento.

Vuoi aggiungere il popolare stile di yin yoga al tuo insegnamento? Fantastico! Prima della fine di questo corso imparerai tutto ciò di cui hai bisogno per insegnare la tua prima lezione di yin.

Vuoi aggiungere le conoscenze di anatomia variabile al tuo background personale di allenamento? Perfetto!

Insegni già pilates o cross-fit (e altre discipline) e vuoi offrire di più ai tuoi clienti? Buone notizie, tutto ciò che imparerai in questo corso aggiungerà un enorme valore alla tua offerta e ti servirà per arricchire il tuo bagaglio di competenze e aumentare il tuo business e la tua clientela.

Sei uno studente serio e vuoi approfondire la tua pratica?

Questo programma è aperto a qualsiasi yogi impegnato.

Questo corso di formazione è composto da cinque sezioni ognuna delle quali comprende lezioni dal vivo, pratiche di asana e sessioni di anatomia per integrare e approfondire le informazioni.

Principali aree di studio:

  • Insegnare senza allineamenti “con lo stampino”
  • Anatomia “variabile” avanzata
  • yin yoga
  • vinyasa flow
  • tecniche per la costruzione di sequenze
  • varianti terapeutiche e aggiustamenti
  • filosofia dello yoga
  • yoga e immagine del corpo
  • psicologia dell’insegnamento
  • etica dello yoga
  • capacità di leadership e facilitazione
  • la scienza del pranayama e della meditazione

Come diplomato di questo programma potrai:

  • ricevere una guida didattica individuale
  • ampliare le tue conoscenze e sfruttare tutte le potenzialità dei tuoi studenti
  • espandere la tua conoscenza personale degli asana
  • acquisire abilità nella costruzione di sequenza yoga
  • essere efficace nella pianificazione delle classi
  • padroneggiare le abilità di insegnamento fondamentali
  • essere un insegnante più sicuro
  • scoprire i tuoi “super poteri” individuali e quelli degli altri
Biografia Dhugal Meachem Biografia Virginia Tucci
La Formazione in Yoga Funzionale (Yin to Vinyasa) consiste in 4 moduli da 50h ciascuno e 1 da 100h,  per un totale di 300h. Questo percorso di studi è riconosciuto ed accreditato da Yoga Alliance®.
La frequenza ad un solo modulo non permette di ottenere nessun tipo di certificazione.

Questa formazione è valida per una certificazione da 200 o 300 ore con noi e per le ore di formazione continua con Yoga Alliance®. Non è necessario essere iscritti al nostro programma da 500 ore per partecipare. Se sei interessato a continuare a formarti con noi e ricevere una certificazione di formazione avanzata, allora hai la possibilità di iscriverti al nostro programma di 500 ore e le ore di formazione di questo training di yoga si aggiungeranno automaticamente al tuo processo di certificazione di 500 ore.

I partecipanti al Teacher Training potranno, per tutta la durata del corso, partecipare alle lezioni nel palinsesto di Inner Revolution Studio acquistando drop in, carnet o abbonamenti a tariffe scontate del 20% (*valevole solo per le lezioni in presenza – per le lezioni online , acquistando un carnet da 10 lezioni avrà in omaggio 1 lezione, offerta applicabile SOLO in caso di pagamenti in contanti, carta di credito o tramite bonifico bancario, NO PayPal).

Quota di Iscrizione 300 h – Menu Completo
SUPER SUPER EARLY BIRD (entro il 30 giugno): € 2500 in soluzione unica oppure 10 rate da € 260
SUPER EARLY BIRD (entro il 15 dicembre): € 2875 in soluzione unica oppure 10 rate da € 300
EARLY BIRD (entro il 31 gennaio): € 3125 in soluzione unica oppure 10 rate da € 320
STANDARD (dal 1 febbraio): € 3375 in soluzione unica oppure 10 rate da € 340
Quota di Iscrizione 200 h – Solo Yin Yoga
SUPER SUPER EARLY BIRD (entro il 30 giugno): € 2100 in soluzione unica oppure 10 rate da € 220
SUPER EARLY BIRD (entro il 15 dicembre): € 2300 in soluzione unica oppure 10 rate da € 240
EARLY BIRD (entro il 31 gennaio): € 2500 in soluzione unica oppure 10 rate da € 260
STANDARD (dal 1 febbraio): € 2700 in soluzione unica oppure 10 rate da € 280
Quota di Iscrizione 100 h – Solo Vinyasa
SUPER SUPER EARLY BIRD (entro il 30 giugno): € 1100 in soluzione unica oppure 10 rate da € 120
SUPER EARLY BIRD (entro il 15 dicembre): € 1350 in soluzione unica oppure 10 rate da € 150
EARLY BIRD (entro il 31 gennaio): € 1500 in soluzione unica oppure 10 rate da € 160
STANDARD (dal 1 febbraio): € 1700 in soluzione unica oppure 10 rate da € 180
*Quota di tesseramento ASI (obbligatoria): € 25

Yin 1 (50 ore)

Anatomia (cose che devi davvero sapere per essere un buon insegnante)

  • I 14 segmenti articolare
  • tensione e compressione
  • pratica funzionale vs pratica estetica
  • analisi del test del movimento – rotazione interna ed esterna dell’anca
  • variazione scheletrica
  • 4 compartimenti miofasciali della coscia

Yin teoria e pratica

  • teoria dello yin e dello yang
  • la teoria dell’esercizio
  • teoria dello yin yoga – cosa rende unico lo yin yoga (es. il fatto di non essere restorative yoga)

Le prime 100 ore: Curriculum dei moduli 1 e 2 

Anatomia del sistema osseo (parte inferiore del corpo) e yin yoga

Indipendentemente dal fatto che tu intenda insegnare yin yoga, il programma dedicato allo yin yoga offre l’occasione per studiare in modo approfondito anatomia “variabile”.  Acquisire queste competenze è estremamente rilevante per qualsiasi insegnante di yoga, indipendentemente dallo stile scelto. Questo modulo riguarda lo studio della forma delle ossa. Abbiamo tutti lo stesso numero di ossa nei nostri corpi, ma abbiamo tutti forme ossee molto diverse… questo corso prima ti allenerà gli occhi e poi ti lascerà a bocca aperta non appena ti renderai conto che non puoi dare indicazioni standard a tutti gli studenti. Ti incoraggeremo a pensare a te stesso e agli altri in un modo completamente nuovo e a riconsiderare ciò che offri attualmente ai tuoi studenti come insegnante.

…in breve – per insegnare o praticare lo yoga (o qualsiasi disciplina di movimento fisico), un insegnante deve saper padroneggiare l’anatomia variabile. Questa conoscenza è fondamentale per la pratica yin in cui le pose vengono mantenute per un periodo di tempo più lungo. Iniziamo da qui.

Quando: 9-13 maggio 2024

Programma Giornaliero:

7:00/9:45 – Pratica mattutina (meditazione e pranayama taoista e yin yoga )

9:45/11:00 – Break colazione

11:00/13:00 – Teoria (anatomia )

13:00/14:00 – Break pranzo

14:00/16:00 – Teoria (filosofia)

16:00/17:00 – Insegnamento e pratica dell’insegnamento

17:00/18:00 – Pratica di chiusura: Tai Chi

Quota di partecipazione: vedi sopra

Yin 2 (50 ore)

Anatomia (cose che devi davvero sapere per essere un buon insegnante)

  • analisi del test del movimento – la colonna vertebrale
  • proporzioni corporee e orientamento del corpo
  • variazioni scheletriche nella colonna lombare
  • 6 compartimenti miofasciali del busto
  • le componenti di un’articolazione
  • la scienza della fascia: stretch vs. stress

Yin teoria e pratica

  • introduzione allai filosofia taoista – la visione del mondo taoista
  • la storia dello yin yoga
  • posizioni yin base a avanzate
  • aggiustamenti e sicurezza nello yin yoga
  • teoria della costruzione delle sequenze nello yin yoga
  • rilascio fasciale assistito

Le prime 100 ore: Curriculum dei moduli 1 e 2 

Anatomia del sistema osseo (parte inferiore del corpo) e yin yoga

Indipendentemente dal fatto che tu intenda insegnare yin yoga, il programma dedicato allo yin yoga offre l’occasione per studiare in modo approfondito anatomia “variabile”.  Acquisire queste competenze è estremamente rilevante per qualsiasi insegnante di yoga, indipendentemente dallo stile scelto. Questo modulo riguarda lo studio della forma delle ossa. Abbiamo tutti lo stesso numero di ossa nei nostri corpi, ma abbiamo tutti forme ossee molto diverse… questo corso prima ti allenerà gli occhi e poi ti lascerà a bocca aperta non appena ti renderai conto che non puoi dare indicazioni standard a tutti gli studenti. Ti incoraggeremo a pensare a te stesso e agli altri in un modo completamente nuovo e a riconsiderare ciò che offri attualmente ai tuoi studenti come insegnante.

…in breve – per insegnare o praticare lo yoga (o qualsiasi disciplina di movimento fisico), un insegnante deve saper padroneggiare l’anatomia variabile. Questa conoscenza è fondamentale per la pratica yin in cui le pose vengono mantenute per un periodo di tempo più lungo. Iniziamo da qui.

Quando: 6-10 giugno 2024

Programma Giornaliero:

7:00/9:45 – Pratica mattutina (meditazione e pranayama taoista e yin yoga )

9:45/11:00 – Break colazione

11:00/13:00 – Teoria (anatomia )

13:00/14:00 – Break pranzo

14:00/16:00 – Teoria (filosofia)

16:00/17:00 – Insegnamento e pratica dell’insegnamento

17:00/18:00 – Pratica di chiusura: Tai Chi

Quota di partecipazione: vedi sopra

Yin 3 (50 ore)

Anatomia

  • anatomia variabile per la parte superiore del corpo
  • la spalla

Analisi delle posizioni yoga

  • pratica funzionale vs pratica estetica per le pose della spalla e del braccio
  • analisi del test di movimento

 Teoria yin – i canali fasciali

  • modelli occidentali e cinesi dei canali energetici del corpo
  • i dantian (chakra)
  • Teorie del flusso di energia
  • teoria del qi

 Filosofia yin – taoismo e zen

  • i classici – il daode jing (sutra di dao & de)
  • dao
  • motivazioni più profonde per pratiche basate sulla teoria e pratica taoista

Le seconde 100 ore – Curriculum dei moduli 3 e 4 

Curriculum: anatomia del sistema osseo (parte superiore del corpo) e della fascia – filosofia taoista

Completeremo il nostro studio sull’anatomia variabile e passeremo allo studio della fascia, la nuova frontiera della scienza del corpo. Attingeremo dall’esperienza della medicina cinese (divenuta leader nella conoscenza della fascia) e della scienza moderna. La salute di questo tessuto è la porta per perfezionare e padroneggiare la nostra salute fisica, emotiva e mentale.

In questo tempo insieme, approfondiremo la filosofia taoista classica che, con la sua storia millenaria, ha creato le fondamenta alla pratica dello yin moderno.

Avendo vissuto in Asia per la maggior parte della sua vita, Dhugal è capace di guidare in modo unico e approfondito questo studio. Le intuizioni spesso umoristiche del taoismo forniscono uno sfondo simile allo zen per riconsiderare e riflettere sulle pressioni della vita di oggi.

Praticheremo intenzionalmente diverse modalità di yin yoga, poiché crediamo che non ci sia un modo giusto per praticare yin (o yoga). L’obiettivo dello studio di un’ampia varietà di nozioni e applicazioni pratiche è quello di consentire agli studenti di trovare stili e metodologie di insegnamento e pratica adatti ai diversi studenti, ai loro obiettivi unici e persino a periodi dell’anno che sono diversi e speciali come ogni individuo, consentendo ai nostri insegnanti di essere più sicuri e preparati grazie all’ampio bagaglio di conoscenze che acquisiranno durante il corso.

Quando: date da definirsi

Programma Giornaliero:

7:00/9:45 – Pratica mattutina (meditazione e pranayama taoista e yin yoga )

9:45/11:00 – Break colazione

11:00/13:00 – Teoria (anatomia)

13:00/14:00 – Break pranzo

14:00/16:00 – Teoria (filosofia)

16:00/17:00 – Insegnamento e pratica dell’insegnamento

17:00/18:00 – Pratica di chiusura: Tai Chi

Quota di partecipazione: vedi sopra

Yin 4 (50 ore)

Anatomia

  • anatomia variabile della spalla e delle braccia
  • il collo

Analisi delle posizioni yoga della parte superiore del corpo

  • pratica funzionale vs pratica estetica per collo e spalle
  • analisi del test di movimento

Teoria yin – i canali fasciali

  • il flusso del qi nella colonna vertebrale
  • il flusso del qi nel cervello

Filosofia yin – taoismo e zen

  • i classici – il daode jing (sutra di dao & de)
  • de
  • motivazioni più profonde per pratiche basate sulla teoria e pratica taoista

Preparandosi ad andare oltre

  • pratiche yin “avanzate”.
  • introduzione al sistema respiratorio
  • tecniche yin assistite

Le seconde 100 ore – Curriculum dei moduli 3 e 4 

Curriculum: anatomia del sistema osseo (parte superiore del corpo) e della fascia – filosofia taoista

Completeremo il nostro studio sull’anatomia variabile e passeremo allo studio della fascia, la nuova frontiera della scienza del corpo. Attingeremo dall’esperienza della medicina cinese (divenuta leader nella conoscenza della fascia) e della scienza moderna. La salute di questo tessuto è la porta per perfezionare e padroneggiare la nostra salute fisica, emotiva e mentale.

In questo tempo insieme, approfondiremo la filosofia taoista classica che, con la sua storia millenaria, ha creato le fondamenta alla pratica dello yin moderno.

Avendo vissuto in Asia per la maggior parte della sua vita, Dhugal è capace di guidare in modo unico e approfondito questo studio. Le intuizioni spesso umoristiche del taoismo forniscono uno sfondo simile allo zen per riconsiderare e riflettere sulle pressioni della vita di oggi.

Praticheremo intenzionalmente diverse modalità di yin yoga, poiché crediamo che non ci sia un modo giusto per praticare yin (o yoga). L’obiettivo dello studio di un’ampia varietà di nozioni e applicazioni pratiche è quello di consentire agli studenti di trovare stili e metodologie di insegnamento e pratica adatti ai diversi studenti, ai loro obiettivi unici e persino a periodi dell’anno che sono diversi e speciali come ogni individuo, consentendo ai nostri insegnanti di essere più sicuri e preparati grazie all’ampio bagaglio di conoscenze che acquisiranno durante il corso.

Quando: date da definirsi

Programma Giornaliero:

7:00/9:45 – Pratica mattutina (meditazione e pranayama taoista e yin yoga)

9:45/11:00 – Break colazione

11:00/13:00 – Teoria (anatomia)

13:00/14:00 – Break pranzo

14:00/16:00 – Teoria (filosofia)

16:00/17:00 – Insegnamento e pratica dell’insegnamento

17:00/18:00 – Pratica di chiusura: Tai Chi

Quota di partecipazione: vedi sopra

Vinyasa 1 (50 ore)

Anatomia applicata

  • applicare l’anatomia variabile alle posizioni yoga in piedi
  • asana: analisi comparativa

Insegnamento

  • come capire quando tutti sono diversi
  • la voce attiva – fare
  • la voce passiva – sentire

Curriculum: l’arte e la scienza del respiro e vinyasa yoga

Nelle ultime 100 ore del nostro programma passeremo alla pratica dinamica – vinyasa.

Abbiamo decostruito lo yoga posturale attraverso la nostra indagine sull’anatomia variabile. Ora lo ricostruiremo di nuovo. Che istruzioni puoi dare sapendo che siamo tutti così diversi? Che aspetto ha una pratica funzionale di vinyasa? Come valorizzare il fatto che siamo tutti così diversi?

Costruire sequenze può essere impegnativo, una sequenza senza allineamenti classici “con lo stampino” e con un tema può essere ancora più impegnativo. In questo modulo, esamineremo come insegnare correttamente senza utilizzare allineamenti standardizzati per le posture e come impostare al meglio una lezione orientata verso una posa apice o un tema filosofico.

Cos’è il vinyasa… davvero? Esamineremo il moderno vinyasa nella sua forma attuale e identificheremo insieme gli elementi che lo caratterizzano per comprendere meglio questo stile di yoga. Le progressioni e le regressioni degli asana saranno analizzate per essere in grado di adattarsi alla classe più comune: la classe di livello misto.

Attraverso le 100 ore finali intensamente pratiche, preparati a tornare nel mondo e insegnare.

Quando: 1-5 novembre 2023

Orari:

7:00 / 18:00

Quota di partecipazione: vedi sopra

Vinyasa 2 (50 ore)

  • Sequencing e scienza dello yoga
    • contesto: la storia del vinyasa yoga
    • sequenze senza allineamento
    • posa apice e pianificazione della classe con una posa apice
    • costruire sequenze adatte ad ogni livello di yogi
    • costruire sequenze in linea ai tuoi obiettivi e risultati di apprendimento
    • costruire sequenze con regressioni e progressioni
    • transizioni
    • chiavi per insegnare una classe di vinyasa flow efficace
    • uso intelligente dei props

     Il respiro

    • pranayama funzionale: scienza, non dogma
    • respirare per rilassarsi
    • respirazione per energizzare e aumentare l’energia
    • respirazione profonda – pre e post allenamento
    • respirare per meditare
    • come creare le tue tecniche di respirazione

    Filosofia – tantra nel ramayana

    • panoramica – cos’è il tantra
    • il ramayana come paradigma dell’esperienza umana

Curriculum: l’arte e la scienza del respiro e vinyasa yoga

Nelle ultime 100 ore del nostro programma passeremo alla pratica dinamica – vinyasa.

Abbiamo decostruito lo yoga posturale attraverso la nostra indagine sull’anatomia variabile. Ora lo ricostruiremo di nuovo. Che istruzioni puoi dare sapendo che siamo tutti così diversi? Che aspetto ha una pratica funzionale di vinyasa? Come valorizzare il fatto che siamo tutti così diversi?

Costruire sequenze può essere impegnativo, una sequenza senza allineamenti classici “con lo stampino” e con un tema può essere ancora più impegnativo. In questo modulo, esamineremo come insegnare correttamente senza utilizzare allineamenti standardizzati per le posture e come impostare al meglio una lezione orientata verso una posa apice o un tema filosofico.

Cos’è il vinyasa… davvero? Esamineremo il moderno vinyasa nella sua forma attuale e identificheremo insieme gli elementi che lo caratterizzano per comprendere meglio questo stile di yoga. Le progressioni e le regressioni degli asana saranno analizzate per essere in grado di adattarsi alla classe più comune: la classe di livello misto.

Attraverso le 100 ore finali intensamente pratiche, preparati a tornare nel mondo e insegnare.

Quando: 3-7 gennaio 2024

Orari:

7:00 / 18:00

Quota di partecipazione: vedi sopra

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Compila ed invia il form
specificando i seguenti dati
(o chiama: 02 84240851)

    (*) - Acconsento al trattamento dei dati personali. Leggi la Privacy Policy.

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori

    MODALITA’ DI PAGAMENTO

    Il saldo va effettuato in anticipo tramite  bonifico bancario intestato a:

    INNER REVOLUTION STUDIO S.S.D. A R.L.
    Iban: IT 55 U 0503401746 000 000 000 384

    Occorre inviare comunicazione dell’effettuato pagamento tramite bonifico bancario alla mail info@innerrevolutionstudio.it

    La segreteria risponde telefonicamente allo 0284240851, dal lunedì al giovedì, dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 18:00 alle 20:00.
    Back To Top