skip to Main Content

Chi siamo

Siamo un team affiatato, esperto, proveniente dai più svariati background: Yoga, Pilates, fitness, danza. Tutti quanti condividiamo l’amore e la passione per tutte quelle discipline che permettono di conoscere, esplorare, nutrire ed esaltare le potenzialità di corpo e mente.

Siamo qui per mettere le nostre conoscenze ed esperienza a servizio degli studenti, da chi muove i primi passi a quelli più esperti.

Lo studio

Virginia Tucci

Fondatrice e titolare dello studio.

Formazione in danza classica e contemporanea dal 1978.

Certified Pilates Teacher metodo Covatech dal 2000, ho svolto per due anni assistenza ai corsi di formazione insegnanti per il metodo Covatech Pilates.

Certified Yogilates instructor level 1 e 2 con Jonathan Urla nel 2007.

Insegnante certificata Yoga Alliance® RYT-500, E-RYT-200 e YACEP.

Leggi di più

Nel 2011 mi avvicino allo studio dello yoga con Gianmarco Coventry. Frequento Immersion Anusara e Teacher Training nel 2012/2013 con Piero Vivarelli, Andrea Boni e Alessandra di Prampero. Innumerevoli workshop e ritiri con maestri internazionali:

Sienna Sherman, Desiree Rumbaugh, Ellen Saltonstall, Marc Holzman, Ross Rayburn, Clive Sheridan, Kino Mac Gregor, Christina Sell, Nico Luce, Suzanne Faith Slocum Gori, Meghan Currie, Bridget Woods-Kramer, John Friend.

Studio del Pranayama e Canto Vedico con Emanuela Borri Renosto. Intensivi di Meditazione Vipassana con Fabio Pelliconi – Fondazione Maitreya. Intensivi di Meditazione Yogica con Sally Kempton e Andrea Boni. Aerial Yoga Teacher Training nel 2016 con Pawel Kwasniewski.

300 hs Advanced Yogamazè Teacher Training con Noah Mazè a Berlino nel 2016. 200 hs Yoga Vinyasa Teacher Training con Nico Luce e Suzanne Faith nel 2017.

200 hs Yin Yoga Teacher Training con Dhugal Meachem.

Soggiorno di studio intensivo a Mysore (India) presso Atmavikasa Center of Yogic Sciences con Yogacharya Venkatesha, nel dicembre 2017-gennaio 2018.

Teacher Trainig 200h in Ashtanga Vinyasa Yoga presso Tattva Yoga Shala condotto da Kamal Singh a Rishikesh, nel novembre-dicembre 2019

Corso di approfondimento sul Pranayama con Gregor Maehle, nel maggio-giugno 2020

Vinyasa Teacher Training 100h con Jared McCann della Lighthouse Yoga School di New York, nel giugno-luglio 2020

Sono insegnante certificata Yoga Alliance International®

Cristina Bucci

Dopo avere conseguito il diploma linguistico viene accettata all’Atelier di Teatro Danza della Civica Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” dove si diploma nel 1993. Negli anni successivi collabora con alcune compagnie di danza contemporanea tra cui XE, Naturalis Labor, Adriana Boriello; studia con Giorgio Rossi, Raffaella Giordano; nel 1998 consegue il diploma per ‘danzatore contemporaneo interdisciplinare’ dopo avere frequentato a Milano il relativo corso organizzato dalla CEE.

Collabora con l’ASLICO come interprete e assistente alla coreografia per alcune opere liriche e con il Teatro La Scala (2002 – “Iphigenie”, coreografia di Micha von Hoecke, 2006 “Don Giovanni” (ripresa 2010), regia P. Mussbach).

Tiene seminari e lezioni a Monza, Milano, Seregno, Cinisello, Biassono oltre a continuare l’attività di coreografa (‘Rassegna di cinema e danza’, Villa Alba, Gardone; ‘Mon Amie’, Alfonsine). Studia canto con Francesca Breschi e altri stili di danza tra cui l’hip hop con la MC Hip Hop School, studia a Bruxelles presso la compagnia ‘Ultima vez’ e nel 2003 si laurea in Filosofia – indirizzo Estetica – all’Università Statale di Milano.

Leggi di più

Nel 2003 comincia la collaborazione con il gruppo Danzart Fusion di cui è coreografa insieme a Matteo Capizzi (1° premio alla coreografia nel concorso AIDA, Sesto S. Giovanni, luglio 2004), studia tecnica release con Jeremy Nelson, Juliette Mapp, Ivan Wolf. Dal 2004 al 2010 è coordinatrice artistica del Dipartimento Danza della Civica Scuola di Musica di Desio, presso la quale ha organizzato, insieme a Fulvio Brambilla, due spettacoli basati sulla sinergia tra musica e danza (‘Morfeo’ 2006 – ‘Network’ 2008), ed insegnante di danza moderna e contemporanea.

Nel 2008 collabora con Sky come coreografa per la trasmissione ‘Singing Office’ e cura le coreografie della convention Unicredit a Siviglia. Collabora con le danzatrici Lucia Mazzi e Maria Carpaneto. Nel 2009 porta in scena lo studio per la coreografia ‘Glissez’ con il Gruppo Oraè. Nel 2010 studia improvvisazione con Julien Hamilton e Katie Duck e porta in scena, come coreografa del Gruppo Oraè, la performance di musica e danza ‘Infinito di gente’ . Nel 2011 fonda insieme a Matteo Capizzi, Antonella Famiani e Max Nasuti la Compagnia Sleepless che lavora principalmente sulla contaminazione di stili e sul video e porta in scena ‘Neve’(2011) – video ‘Out in the street’(2011) – ‘540watt’ (2013); parallelamente continua la sua ricerca sull’improvvisazione anche attraverso il progetto ‘Idanceart’ della Fondazione Scuola Civica di Musica di Desio .

Studia Pilates dal 2004; perfeziona la sua formazione sul Matwork con il metodo Stott Pilates e continua a seguire corsi di aggiornamento (Pilates per gestanti, postgravidanza, golfisti, teenagers). Nel 2014 è creatrice ed interprete di “Il giorno in cui ho ritrovato i miei occhiali’; è danzattrice in ‘Bucolive’ e partecipa, con il suo gruppo di allieve di danza contemporanea della Scuola Civica di Musica di Desio, ai ‘Notturni’ del Roseto inVilla Reale a Monza. Dal 2013 studia Anusara Yoga con l’Immersion 1,2,3 a Reggio Emilia con Christi Nones, PieroVivarelli, Andrea Boni e Alberto Vezzari. Segue workshops e lezioni con Virginia Tucci, Alessandra Di Prampero, Ross Rayburn e completa il Teacher Training Anusara di Milano 2015-16.

Federica Stanga

Federica Stanga si avvicina allo Yoga dopo un lungo percorso nella danza classica, la sua passione fin da piccola. Inizia a praticare yoga nel 2015 e rimane da subito affascinata da questo nuovo modo di creare forme con il corpo, più statico rispetto alla danza, ma decisamente più libero. Quello che più la colpisce dello yoga è la dolcezza e il rispetto dei limiti del corpo; dalla prima lezione di yoga inizia a pensare che nonostante anni ed anni di movimento, non aveva mai ascoltato davvero il suo corpo fino a quel momento.
Continua così la pratica dello yoga quotidianamente approcciandosi a diversi stili dal bikram yoga, all’hatha yoga, all’ashtanga e al vinyasa. Partecipa a workshop e seminari con grandi personaggi del mondo dello yoga: Jared McCann, Kino MacGregor, Dev Kapil, Dilan Werner, Stewart Gilchrist. Quella che era solo pratica di asana e ascolto del corpo diviene presto un interesse immenso per tutto ciò che riguarda lo yoga: i testi antichi, la filosofia orientale, le tecniche di respirazione, la meditazione.
Si certifica come insegnante Hatha Raja nel 2019 (RYS 250h Plus), sotto la guida di Ambra Vallo.

Leggi di più

Inizia il suo viaggio nel mondo della meditazione partecipando al corso del maestro Andrea Boni e lo studio dei testi e della filosofia orientale con Gianni Pellegrini e Gianfranco Bertagni. Nel 2021 continua la sua formazione con un intensivo TT 50h con Giovanna de Paulis sul Vinyasa Krama. Attualmente sta terminando gli studi per completare il corso di formazione di 80h di yin yoga presso il Centro Olistico.

Federica Biasin

Ho iniziato a praticare yoga con un po’ di perplessità, ma da subito ne sono stata letteralmente travolta e sedotta!
Lo yoga è diventato parte delle mie giornate ed è nato in me il desiderio di approfondirne tutti gli aspetti e la possibilità di trasmettere anche ad altri quanto sperimentato e appreso.
Oltre al prezioso insegnamento di Virginia Tucci, ho frequentato seminari condotti da Andrea Boni, Piero Vivarelli, Ellen Saltonstall, Bridget Woods-Kramer, Mark Holzman, Anna Ashby, Suzanne Faith, Nico Luce, Ross Rayburn e Noah Maze.
Nel 2016 ho frequentato il corso Balyayoga® per l’insegnamento dello yoga ai bambini (100hr) e nel 2017 e 2018 ho tenuto corsi a loro dedicati; nel 2019 ho frequentato il teacher training Yin Yoga (200 hr) di Dhugal Meachem e nel 2021/22 quello di Hatha Yoga (250hr) condotto da Virginia Tucci,  conseguendo da entrambi la certificazione per l’insegnamento.

Marika Cappellini

Danzatrice e insegnante di danza (moderna e contemporanea), di Pilates, Master Stretch e A.R.P.D. (metodo BodyCode).

Diplomata al Liceo Classico e laureata alla Facoltà di Architettura.
Dal 1998 avvio i miei studi di musica (pianoforte) e dal 2000 nelle arti marziali (karate), entrambi terminati nel 2010.
Dal 2000 iniziano anche i miei studi nella danza: moderna soprattutto, ma anche classica, hip hop; e negli ultimi 10 anni contemporanea, con qualche accenno di teatro danza e BMC, body mind centering.
Alcuni dei nomi con cui ho studiato Annarita Larghi, Rosita Mariani, Giorgio Rossi, Bruno Catalano, Alberta Palmisano, frequentando workshop e scuole di formazione, tra le quali Artichoke.
Dal 2019 ho il titolo tecnico Csen per Insegnante di danze accademiche moderna e contemporanea.
Negli ultimi dieci anni ho iniziato e approfondito varie pratiche di benessere corporeo.
Pratico yoga, Pilates e alcune delle metodologie del metodo BodyCode, nato per i danzatori ma molto utile ed efficace per chiunque.

Leggi di più

Dal 2020 sono istruttrice di Pilates Matwork, titolo conseguito tramite la scuola di formazione Fitnessway .
Dallo stesso anno sono diventata insegnante Master Stretch e dal 2022 del metodo A.R.P.D (auto rieducazione posturale dinamica).
Dal 2022, inoltre, ho iniziato il mio percorso di formazione nello studio dei grandi attrezzi del metodo Pilates, conseguendo il titolo di insegnante di Reformer.

Jorge Storniolo

Jorge insegna Cross Training, Pilates matwork e grandi attrezzi.

Laurea in Educazione Fisica presso l’Università Federale di Rio Grande do Sul (2012) e Master del programma di Laurea in Scienze del movimento umano presso l’Università Federale di Rio Grande do Sul (2014) e . Membro del gruppo di ricerca in Meccanica ed energia del movimento umano (Locomozione). È attivo nella biomeccanica della locomozione umana, con particolare attenzione alle corse. Studia il comportamento meccanico della gara in base all’efficienza del movimento.

Leggi di più

Ha nel suo background formativo lo studio della potenza meccanica correlata allo sport e all’allenamento funzionale.

Attualmente è impegnato in un Dottorato di ricerca in Fisiologia dell’Università degli Studi di Milano. 

Alessandro Di Quinzio

Ginnasta dall’età di 6 anni, gareggia per le più importanti e storiche società del panorama italiano quali la Varesina, la Sampietrina e la Panaro Modena.
Si laurea campione italiano a soli 12 anni e debutta in Nazionale juniores a 14.
Partecipa quindi a due edizioni dei campionati europei ed ottiene una prestigiosa finale al volteggio a Lubljana.
A 21 anni esordisce con la nazionale maggiore, a 22 diventa vicecampione italiano assoluto alle parallele e a 31 campione italiano al cavallo con maniglie.
Insegna ginnastica artistica maschile e femminile da oltre 17 anni ed ottiene la qualifica di tecnico federale nel 2016.
Specializzato nel verticalismo, comincia ad insegnare questa affascinante disciplina sia in gruppo che privatamente.

Leggi di più

Quest’anno inoltre, grazie alle sue grandi conoscenze e capacità in ambito ginnico, comincia a lavorare con successo come coach di Calisthenics e di Acrobatica.
Back To Top