PANORAMICA DEL CORSO
Questo programma unico ed approfondito mira, attraverso lo studio di discipline legate alla filosofia taoista, a gettare le fondamenta e preparare lo studente e il futuro insegnante nel campo delle abilità fisiche, emotive e psicologiche.
Livello Fisico: Esercizi Yin e Yang
Livello Emotivo: Meditazione
Livello Psicologico: Tecniche sul respiro
Questi aspetti non sono tra loro separati ma insieme costituiscono la base per l’ideale di individuo “saggio-guerriero” caro alla tradizione taoista.
Un individuo pienamente in controllo di sé che ha il potere di analizzare oggettivamente la propria condizione di salute fisica, lo stato della sua mente e la sua vita spirituale ed è capace di gestire le fasi di squilibrio e le sfide che si presentano nel viaggio dalla giovinezza all’invecchiamento.
Yin 1 (50 ore)
Yin 1. Nozioni di base, Tensione e Compressione, Anatomia delle differenze, Femore e Pelvi. Introduzione al Tao
Trascorriamo dai 5 ai 10 minuti nelle posizioni Yin, un tempo molto lungo. Per questa ragione gli insegnanti e gli esperti nelle pratiche Yin devono possedere conoscenze anatomiche che sono tra le più raffinate e approfondite nel mondo dello yoga.
Studiando con noi scoprirai perché conoscere solamente i nomi e le posizioni dei muscoli e delle ossa non è abbastanza per essere un buon insegnante di yoga, ma è necessario saper riconoscere quali varianti applicare in base all’unicità di ogni corpo e struttura scheletrico-articolare.
“Non usiamo il corpo per entrare nella posa ma la posa per entrare nel corpo.”
Introduzione al Tao
Inizieremo o ad immergerci nella storia e nella cultura che hanno dato vita alla pratica Yin: la filosofia del Tao (Dao).
“Impara ad essere te stesso, non cercare di essere migliore di ciò che già sei.”
ASPETTATEVI: divertimento, umorismo e un percorso di apprendimento dinamico ed esperienziale.
NON ASPETTATEVI: lezioni noiose e scolastiche.
Quando: 14-18 ottobre 2021
Programma Giornaliero:
7:00/9:45 – Pratica mattutina (meditazione e pranayama taoista e yin yoga )
9:45/11:00 – Break colazione
11:00/13:00 – Teoria (anatomia )
13:00/14:00 – Break pranzo
14:00/16:00 – Teoria (filosofia)
16:00/17:00 – Insegnamento e pratica dell’insegnamento
17:00/18:00 – Pratica di chiusura: Tai Chi
Quota di partecipazione: € 700
Yin 2 (50 ore)
Yin 2. Piegamenti in avanti, piegamenti indietro e torsioni. Sperimentare il Tao
Amplieremo la nostra conoscenza del repertorio di posizioni Yin e andremo più a fondo nello studio dell’anatomia variabile. Approfondiremo l’aspetto funzionale dello yin e capiremo quanto il fattore estetico sia irrilevante.
Sperimenteremo le enormi differenze che a livello macro e microscopico caratterizzano il nostro corpo e quello degli altri.
Porteremo letteralmente “avanti” (e indietro ☺) le nostre competenze di anatomia.
Svilupperemo una conoscenza dell’anatomia variabile approfondita che non si limiterà alla pura teoria (le classi non saranno finalizzate alla semplice lettura di trattati di anatomia o alla visione di DVD).
Diventeremo consapevoli che l’assunto secondo il quale esiste un allineamento biomeccanico posturale universale ed è possibile imporre regole valide per tutti non è più perseguibile. In questo modo padroneggeremo e saremo in grado di suggerire indicazioni e aiuti ottimali adatti ad ogni singolo corpo.
Sperimentare il Tao
Esploreremo il background del Tao (Dao), la semplice ma profonda filosofia dell’Oriente che ha dato origine allo Zen. Scopriremo l’arte e il modo di pensare che ne sono alla base: conoscenze dalle radici profonde, ma che hanno al tempo stesso un grande senso dell’umorismo e connessione col presente.
ASPETTATEVI: molto più che semplici basi di anatomia, come spesso accade in altri corsi.
NON ASPETTATEVI: di andare via con dubbi irrisolti. Diventerete tra i massimi esperti nella conoscenza della biomeccanica del corpo (sia per lo Yin che per gli altri stili di Yoga, ma anche per altre discipline sportive: dal Judo al tennis, dal nuoto alla danza)
Quando: 16-20 dicembre 2021
Programma Giornaliero:
7:00/9:45 – Pratica mattutina (meditazione e pranayama taoista e yin yoga )
9:45/11:00 – Break colazione
11:00/13:00 – Teoria (anatomia )
13:00/14:00 – Break pranzo
14:00/16:00 – Teoria (filosofia)
16:00/17:00 – Insegnamento e pratica dell’insegnamento
17:00/18:00 – Pratica di chiusura: Tai Chi
Quota di partecipazione: 700 €
Yin 3 (50 ore)
Yin 3. Nozioni di base di Medicina Cinese – La fascia – Anatomia della parte superiore del corpo. Sentire il Tao
Partendo dalle conoscenze di anatomia acquisite nei moduli 1 e 2, ci spingeremo più a fondo e scopriremo come il sistema fasciale costituisca il fondamento scientifico di un modello olistico del corpo umano.
Studieremo dove scorrono i meridiani cinesi, come lo Yin Yoga lavora con essi e perché.
Esploreremo la parte superiore del corpo. Avendo chiari i fondamenti di anatomia acquisiti per la parte inferiore del corpo, scopriremo che concetti simili valgono anche per parte superiore del corpo, anche se con alcune differenze.
Sentire il Tao
Studieremo approfonditamente e contempleremo la visione del Tao Te Ching: la poesia che è alla base di un modo di sentire e concepire la vita come un fluire naturale e spontaneo.
ASPETTATEVI: un insegnante che ha vissuto più di 30 anni in Oriente, permeato nel profondo da questa cultura, che condividerà con voi la sua passione e le sue conoscenze.
NON ASPETTATEVI: un brillante guru dello yoga, “l’esperienza è ciò che ci unisce, non ciò che ci separa”.
Quando: 17-21 febbraio 2022
Programma Giornaliero:
7:00/9:45 – Pratica mattutina (meditazione e pranayama taoista e yin yoga )
9:45/11:00 – Break colazione
11:00/13:00 – Teoria (anatomia)
13:00/14:00 – Break pranzo
14:00/16:00 – Teoria (filosofia)
16:00/17:00 – Insegnamento e pratica dell’insegnamento
17:00/18:00 – Pratica di chiusura: Tai Chi
Quota di partecipazione: 700 €
Yin 4 (50 ore)
Yin 4. Teoria dei meridiani, Pranayama Yin, rilascio miofasciale. Guarire il Tao
Esploreremo la moderna scienza dei meridiani e osserveremo come sia possibile interagire con il nostro aspetto emozionale, fisico e intellettuale attraverso il respiro.
Impareremo ad effettuare trattamenti specifici attraverso l’acupressione, l’applicazione della teoria dei meridiani per curare e alleviare il dolore cronico.
Guarire il Tao
Muoveremo più a fondo nello studio del Tao Te Ching e nello studio della scienza delle sequenze di yin yoga con l’obiettivo di costruire la vostra unica e personale arte dell’insegnamento.
ASPETTATEVI: di scoprire la vostra pratica e di aiutare gli altri nel fare lo stesso.
NON ASPETTATEVI: di annoiarvi.
Quando: 5-9 maggio 2022
Programma Giornaliero:
7:00/9:45 – Pratica mattutina (meditazione e pranayama taoista e yin yoga)
9:45/11:00 – Break colazione
11:00/13:00 – Teoria (anatomia)
13:00/14:00 – Break pranzo
14:00/16:00 – Teoria (filosofia)
16:00/17:00 – Insegnamento e pratica dell’insegnamento
17:00/18:00 – Pratica di chiusura: Tai Chi
Quota di partecipazione: 700 €
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Compila ed invia il form
specificando i seguenti dati
(o chiama: 02 84241466)
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Il saldo va effettuato in anticipo tramite contanti o bancomat presso lo studio oppure tramite bonifico bancario a:
INNER REVOLUTION STUDIO S.S.D. A R.L.
Iban:IT09O0503401719000000000384
Se si procede con bonifico bancario, occorre inviare comunicazione dell’effettuato pagamento agli indirizzi di cui sopra.